Il dado è tratto: l’A.S.D. Majella Sporting Team ospiterà a Lama dei Peligni, dal 24 al 26 luglio 2014, il raduno della Nazionale Italiana di Ultra Trail.
La notizia era nell’aria ed era stata timidamente pre-annunciata in tempi non sospetti dal Presidente dell’A.S.D. Majella Sporting Team Sig. Angelo D’Ulisse. Oggi c’è l’ufficialità! L’Associazione Italiana di Ultramaratona e Trail (I.U.T.A.) ha diramato la notizia convocando contestualmente i migliori atleti d’interesse nazionale. L’individuazione della società sportiva “majellina” è frutto di un’analisi attenta condotta dal Responsabile Area Raduni I.U.T.A. Sig. Stefano Montagner, coadiuvato dal Sig. Gianluca Di Meo (staff U-Trail I.U.T.A.) e dal C.T. della Nazionale, Sig. Enrico Vedilei, scelta basata sulla qualità dei progetti posti in essere dalla polisportiva “majellina”. Un riconoscimento tanto inaspettato quanto gradito ed importante che arriva a soli 3 anni dalla costituzione dell’A.S.D.
L’evento rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso delineato dagli Staff dei Settori Trekking e Running, capitanati rispettivamente dai Sig.ri Peppe Ardente e Marco Borrelli. Un connubio basato sulla volontà di promuovere fattivamente il territorio montano della Majella orientale, unendo gli sforzi dei “trekkers”, da oltre un anno impegnati nella rivitalizzazione del bellissimo rifugio di Fonte Tarì, e dei runners, che hanno fortemente voluto trasformare il “Corri..per la Majella!” in un festival della corsa nella natura.
Il trail è la quinta essenza del running, in quanto è espressione della volontà dell’uomo di ritrovare quel legame millenario con la natura. Correre senza lasciare traccia è la condizione sine que non di una specialità atletica “di nicchia” che ha cominciato a crescere, in termini di partecipazione, a ritmi esponenziali. Lama dei Peligni, perla incastonata nella “montagna madre”, la Majella, ha tutti i requisiti per favorire un avvicinamento, oltre che all’escursionismo, anche a questo splendido sport.
Il raduno della Nazionale coinvolgerà, in termini di logistica, circa 30 persone per 3 giorni: uno sforzo organizzativo che solo una squadra affiatata come quella dell’A.S.D. Majella Sporting Team può affrontare, grazie anche alla collaborazione fattiva dell’Ente Parco Nazionale della Majella, dei Comuni di Lama di Peligni, Taranta Peligna, Civitella Messer Raimondo e di Bioalimenta Srl di Fara San Martino, proprietario del marchio alimentare “Farabella”. Nell’attesa di definire anche altre collaborazioni con ulteriori importanti realtà imprenditoriali del territorio, la manifestazione ha ottenuto alcuni ambiti riconoscimenti: i patrocini del Consiglio Europeo nell’ambito del progetto “Town Twinning” con Cervià de Ter (Catalogna-Spagna), della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo e della Presidenza della Provincia di Chieti.
Il programma è in corso di definizione, ma sappiamo che il team organizzativo sarà impegnato da Lama dei Peligni fino a Monte Amaro. Il campo base della Nazionale sarà il Rifugio di Fonte Tarì e per il pomeriggio del 26 luglio è stata programmata una gara podistica trail di 10,3 km con partenza da Piazza Umberto I ed arrivo nella medesima località, dopo aver percorso il tracciato dell’area della pineta. Una gara che si preannuncia veloce ed entusiasmante. Accanto alla competitiva per amatori e master ci saranno le gare per ragazzi (completamente gratuite) ed una passeggiata guidata alla scoperta del Museo Naturalistico, del Giardino Botanico e del Villaggio Neolitico. Il ricavato della visita verrà interamente devoluto a favore della promozione dell’escursionismo solidale con la “joelette”, un dispositivo che permette di portare lungo i sentieri di montagna anche persone disabili non deambulanti.
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione e per iscrivervi all’evento trail del 26 luglio il sito di riferimento è www.corriperlamajella.it