Carissimi soci, compaesani ed amici naviganti del web, mentre scrivo mi tornano alla mente le immagini indelebili della passeggiata ecologica di domenica 11 agosto quando la nostra associazione, con 3 equipaggi di altrettante joëlette, riuscì a far vivere una bella giornata di “full immersion” nella natura ai nostri amici non deambulanti.
Con altrettanta lucidità, però, ricordo i momenti cupi legati alla riconsegna delle joëlette, avvenuta il 16 agosto, perché in cuor mio sapevo che la nostra associazione non poteva garantire in tempi rapidi l’acquisto di almeno un dispositivo da utilizzare per dare seguito al nostro progetto di “Montagna senza barriere”.
Da quel giorno “lontano” abbiamo cominciato a valutare diverse soluzioni da volgere alla costituzione delle risorse economiche necessarie finché, all’improvviso ed inaspettato vista l’immediatezza del riscontro, abbiamo trovato il partner solidale: la E.B.R.ART ABRUZZO, un Ente Bilaterale Regionale per l’Artigianato, significando una libera associazione di natura sindacale non a scopo di lucro di cui fanno parte le organizzazioni regionali territoriali dell’Artigianato d’Abruzzo, CNA, CASA, Confartigianato, CLAAI, nonché le organizzazioni regionali dei Sindacati dei Lavoratori CGIL, CISL, UIL.
La E.B.R.ART ABRUZZO si è fatta carico dell’acquisto in solido di n° 1 joëlette che sarà donata all’A.S.D. Majella Sporting Team. L’associazione gestirà il dispositivo con personale qualificato all’utilizzo e sarà ben lieta di metterlo a disposizione, attraverso i propri equipaggi allenati ed addestrati, di chiunque ne faccia richiesta.
Per la consegna della “joëlette” il nostro sodalizio, di concerto con la E.B.R.ART, ha scelto una data speciale: domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. Il convegno “Montagna senza barriere” avrà luogo dalle 15:30 alle 17:00, presso il “Palazzo della Cultura” di Lama dei Peligni: ci farebbe molto piacere incontrare la popolazione, le ONLUS operanti sul territorio, le associazioni di volontariato, le cooperative del settore turismo naturalistico, le autorità ed i media affinché il nostro progetto possa essere portato all’attenzione di tutti.
Vi aspettiamo numerosi ed a seguire, dopo il rinfresco, ci recheremo tutti insieme nell’adiacente Piazza Umberto I per assistere all’accensione dell’albero di Natale.
Un caro saluto a tutti.
Angelo D’Ulisse